Lo Studio Santaera è in grado di offrire servizi fiscali per professionisti, start-up e PMI in outsourcing, tramite la digitalizzazione di tutti i processi amministrativi contabili e fiscali. Grazie alla continua formazione, il commercialista dello Studio si è specializzato nella conoscenza e nella pratica di tutte quelle risorse adatte e procedure efficienti, in grado di interagire in modalità digitale con le amministrazioni pubbliche, l’Agenzia delle Entrate e il sistema bancario.
L’idea è quella di offrire un serzizio all inclusive ai nostri clienti, minimizzando il loro impegno di tempo e risorse e massimizzando la qualità dei servizi professionali. Soprattutto nel nuovo comparto della fatturazione elettronica – sia verso la P.A. sia B2B, che entreranno in vigore nei prossimi mesi – e della loro conservazione a norma. I clienti sdello Studio non devono fa atro che spedirci i dati della fattura (o la fattura già compilata): a renderla in formato .xml, a recapitarla e a conservarla ci pensa il nostro professionista, usando gli strumenti che la gestione digitale strutturata dei processi consente. Con Studio Santaera si hanno a disposizione:
- Manuale Conservazione sostitutiva
- Generazione e spedizione fattura in formato XML
- Gestione ricevute
- Conservazione sostitutiva obbligatoria per la durata di dieci anni.
I vantaggi di questo percorso di dematerializzazione documentale, per le imprese, le società e i professionisti, sono enormi. E vanno dal canale diretto e telematico che l’azienda, tramite il nostro Studio, instaura con gli Enti Pubblici, fino alla riduzione dei tempi di presentazione della fattura e incasso.
Oggi tutti sappiamo cosa è una fattura elettronica, la Pec e la firma digitale. Per fortuna. Ma saperlo non basta. Perché anche in questo campo l’evoluzione è quotidiana e già si parla di fattura elettronica tra privati (in vigore nei prossimi mesi), di conservazione a norma sostitutiva, di firma grafometrica, di cloud. Sempre attento alle innovazioni teconologiche e normative, a fine 2015 Carmelo Santaera ha preso parte a un master, tenutosi a Firenze, sulla conservazione digitale a norma. Così, dal 15 dicembre, insieme a molti colleghi del nord (in Sicilia, a oggi, sono solo in due) il commercialista dello Studio Santaera è abilitato quale responsabile della conservazione a norma tramite PERCORSODIGITALE®, un tavolo di lavoro promosso da un team di Commercialisti “Digitali” e Imprese ICT, che intendono ulteriormente stimolare l’interessamento sulle tematiche trasversali all’innovazione, coinvolgendo altri professioni, imprese ICT e non, Istituzioni ed organizzazioni pubbliche e private con l’obiettivo della digitalizzazione fattiva del Sistema Paese.

Studio Santaera vuole essere protagonista di questa rivoluzione dematerializzata, accompagnando i propri clienti lungo un percorso fatto di tappe digitali, con più bit e meno carta.